Tradizionale cucina altoatesina nella località turistica di Ortisei
La cucina altoatesina consiste in pietanze incredibilmente dolci e piatti particolarmente salati -
Vacanze gourmet con spettacolari viste panoramiche delle Dolomiti
La cucina altoatesina fa pensare esperti e critici culinari, gli amanti del buon cibo e gli stessi altoatesini. I primi ad occuparsi della cucina altoatesina sono però stati i cuochi altoatesini. Sono loro ad aver salvato molte pietanze rilegate nel dimenticatoio della storia, perché considerate piatti del popolo, troppo poveri per poter essere presentati ai clienti e troppo legati alla faticosa vita del contadino di montagna. Una cosa è chiara: la cucina altoatesina è sincera, tradizionale e autentica. Le vecchie contadine sono più richieste che mai, perché sono loro le vere detentrici del sapere, loro le prime a conoscere i segreti della cucina tradizionale.
Non meraviglia che un libro di ricette sulla cucina tipica altoatesina sia diventato un bestseller ben oltre i confini della nostra terra. Il libro “Cucinare nelle Dolomiti” ha venduto ben 150.000 di copie. Siamo giunti ormai alla tredicesima edizione. Le 528 pagine, ricche di immagini e spiegazioni gastronomiche, sono molto più che un libro di ricette; sarebbe meglio parlare di vero manuale. Esso è il tentativo di mantenere viva la cucina tradizionale di questa terra con la sua semplicità, i suoi ingredienti tipici e naturali, mantenendo tuttavia la sua raffinatezza.
In tedesco i sottotitolo del libro dice “Un viaggio culinario dalle Alpi verso sud”, una frase perfetta per concretizzarne il contenuto.