
Vacanza estiva nello scenario naturale delle Dolomiti
Trascorrete le vostre vacanze estive presso l’Hotel Alpenheim in Val Gardena e scoprite le montagne dell’Alto Adige.
Il paesaggio montano in estate risplende in un'ampia varietà di colori, come la delicata fioritura rossa della rosa alpina, il verde acceso dei prati o il blu intenso dei laghi di montagna. Tra l'imponente Sassolungo e l'Alpe di Siusi ci sono innumerevoli possibilità di praticare attività per il tempo libero come escursioni, mountain bike, arrampicata, parapendio, golf o semplicemente rilassarsi e godersi una pausa di benessere. Per una rilassante vacanza estiva in Val Gardena, l'Alpenheim - Charming Hotel & SPA è il luogo ideale. Gli infiniti percorsi escursionistici, l'atmosfera amichevole della gente, l'ospitalità e l'ampio servizio dell'hotel rendono il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. L'hotel si trova a soli cinque minuti dal paese sul versante soleggiato di Ortisei, per cui vi è tutto a portata di mano.

Le Dolomiti sono considerate una delle mete più belle del mondo e offrono condizioni ideali per la mountain bike. Il selezionato Bike Hotel Alpenheim di Ortisei è il punto di partenza perfetto per esplorare l'incantevole mondo montano in bicicletta. Sia che siate biker esperti o che preferiate tour più tranquilli, nei dintorni dell'hotel in Val Gardena troverete i percorsi adatti. Scoprite le maestose vette come il Sassolungo, il Sella, la Marmolada, la Tofana e il Catinaccio in un modo completamente nuovo e lasciatevi impressionare dalla bellezza della natura.
Servizi inclusi per i nostri ciclisti:
- Una stanza MTB custodita e video sorvegliata
- Servizio lavanderia per l'abbigliamento sportivo (a pagamento)
- Prima colazione energetica per ciclisti
- Possibilità di lavaggio delle mountain bike
- Ogni domenica: serata informativa con la nostra guida del MTB School Ortisei con dettagli riguardo ai tour guidati, consigli personali e suggerimenti
- Siamo soci della scuola di MTB di Ortisei

Un ampio e importante sistema di sentieri, percorsi escursionistici e scalate copre l’intero territorio della Val Gardena. Questa rete di sentieri e tracciati ben segnalati rende l’escursionismo un’esperienza speciale. Per prima cosa dove si va? Dove si trovano i punti panoramici più belli delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO? In compagnia della nostra guida escursionistica scoprirete i migliori tour verso i più suggestivi luoghi panoramici e le più rinomate malghe della zona. Ecco come l’escursionismo si trasforma in un vero piacere; così non dovrete più preoccuparvi di nulla e semplicemente godere di quello che la Val Gardena ha da offrire.

La Val Gardena è il paradiso dell’arrampicata. Già nella guida dell’esperto scalatore gardenese Mauro Bernardi sono presenti ben 120 diversi tour nelle immediate vicinanze – e questa è solo una delle scelte possibili! Molti famosi scalatori e alpinisti sono originari della Val Gardena. Da non dimenticare: Battista Vinatzer, il migliore dei suoi tempi, Luis Trenker, il “figliol prodigo” della Val Gardena e Karl Unterkircher, famoso per essere stato l’unico scalatore al mondo ad aver scalato il Monte Everest e il K2 in una sola stagione.
Scoprite emozionanti escursioni in compagnia delle guide alpine "Catores" di Ortisei.

Praticare il golf nelle Dolomiti è qualcosa di molto speciale. Trascorrere una vacanza all’insegna del golf in Val Gardena, nel cuore di un meraviglioso paesaggio naturale, dove regna tranquillità e riposo, è un’esperienza unica nel suo genere. I campi da golf in Alto Adige non potrebbero essere più diversi tra loro, ma hanno tutti un comune denominatore: vale la pena praticarvi questo sport. Particolarmente consigliato è il vicino campo da golf San Vigilio a Siusi, con il suo percorso a 18 buche che rappresenta una sfida sia per i principianti che per i golfisti più esperti. Ecco un altro valido motivo che rende l’Hotel Alpenheim – Charming Hotel & SPA la meta ideale per le vostre vacanze ad Ortisei.

Gabriel Kostner, uno dei migliori piloti elicotteristi di soccorso dell’intero arco alpino, ha costruito sopra i tetti di Ortisei il suo parco giochi tanto sognato da bambino. Anche se in realtà si tratta di un parco giochi un po’ stravagante. Con oltre 3000 metri di cavi d’acciaio, più di 700 manicotti in acciaio, con innumerevoli viti, rondelle e aste filettate, egli ha creato un fenomenale percorso a corda alta tra l’ombra rinfrescante di un bellissimo bosco. Tra i tre e i quindici metri di altezza si avrà modo di danzare tra gli alberi. Questo parco dell’arrampicata, curato dalle famose guide escursionistiche gardenesi “Catores”, si presenta avventuroso, divertente e non pericoloso, in quanto munito costantemente di misure di sicurezza. Quasi sessanta piattaforme, salite, scale, scale a chiocciola e ponti vi faranno trascorrere ore emozionanti. Cinture da arrampicata, elmetto, moschettoni e corde saranno la vostra attrezzatura di sicurezza. Questa è l’ultima novità per far divertire l’intera famiglia.

Dal 26 giugno 2009 nove aree dolomitiche sono state annoverate dall’UNESCO tra i Patrimoni Naturali dell’Umanità. Ecco la dichiarazione ufficiale del Comitato: “Le nove aree del Patrimonio Naturale delle Dolomiti costituiscono una serie unica di paesaggi montani dall’impareggiabile bellezza. Gli elevati, monumentali e cromatici paesaggi dolomitici hanno da sempre affascinato una miriade di visitatori e sono stati fonte di numerose opere scientifiche, letterarie e artistiche.”
Le Dolomiti, oltre 250 milioni di anni fa, hanno avuto origine dal mare e dal relativo e progressivo rialzamento delle preesistenti barriere coralline. La principale caratteristica paesaggistica delle Dolomiti è data dai molteplici e improvvisi salti tra zone verdi a pascolo e ripide conformazioni rocciose di calcare e dolomite. Le cime raggiungono un’altezza superiore ai 3300 metri e la più alta è quella della famosa Marmolada (3342 m). Uno dei massici più belli è il Sassolungo, che si staglia sulla Val Gardena dai suoi 3181 metri di altezza.